Percorso

Accesso civico

Il processo legislativo in materia di accessibilità continua ad evolversi rispondendo alle esigenze, sempre più 
estese, di trasparenza dell'azione pubblica, configurando diverse forme di accesso. I differenti sistemi di 
accesso dipendono da diversi ordini di legittimazione e grado di trasparenza. 
La normativa vigente prevede:
- Accesso ai documenti amministrativi ai sensi dell'art. 22 della legge n. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni il cui iter procedimentale rimane invariato e può essere inoltrato da chi ha un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. 
- Accesso civico semplice, disciplinato dall'art. 5, comma 1, del decreto legislativo n. 33/2013 come  modificato dall'art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. 
- Accesso civico generalizzato disciplinato dall'art. 5, comma 2, del decreto legislativo n. 33/2013 come  modificato dall'art. 6 del d.lgs. n. 97/2016. 
 
In allegato il documento con maggiori dettagli e i modelli per le eventuali istanze.
 

Cerca nel sito

btn-covid

btn-didattica a distanza

btn-circolari

btn-normativa

albo pretorio

amministrazione trasparente

registro axios

privacy e protezione dati

logo-bacheca-sindacale

logo Codice Disciplinare

Portali scolastici

ministero istruzione

ufficio-scol-cal

scuola-chiaro

fse 2014-20

pon in chiaro

indire

logo sodilinux ver 8

Accesso riservato

Inizio pagina
Utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza cookie di tipo tecnico, per cui le informazioni raccolte non saranno utilizzate per finalità commerciali nè comunicate a terze parti.
Potrebbero essere presenti collegamenti esterni (esempio social, youtube, maps) per le cui policy si rimanda ai portali collegati, in quanto tali cookie non vengono trattati da questo sito.