L’Unicobas Scuola & Università indice un’ASSEMBLEA SINDACALE ON-LINE PER MARTEDÌ 17 MAGGIO APERTA A TUTTI I COLLEGHI, DOCENTI ED ATA, DI RUOLO E NON E SI TERRÀ dalle h. 16.00 alle h. 18.00 in modalità streaming (video on-line) dal CANALE YOU TUBE dell'Unicobas. Parteciperanno: Stefano d’Errico (Segretario nazionale Unicobas), Stefano Lonzar, Alessandra Fantauzzi ed Alvaro Belardinelli (membri dell’Esecutivo Nazionale Unicobas)
PER PARTECIPARE all’ASSEMBLEA:
cliccare su https://youtu.be/hE_AKIgkHC8 ed iscriversi al Canale You Tube dell'Unicobas
per seguirla il 17 MAGGIO 2022 dalle h. 16.00
Non c’è limite di partecipazione.
Le domande vanno poste via chat: risponderemo nell’ultima mezz’ora.
Odg:
1) NO ALLA GUERRA ed all’ECONOMIA DI GUERRA, NO ALL’INVIO DELLE ARMI ALL’UCRAINA E ALLE SPESE MILITARI.CONTRO LA GUERRA e le politiche cobelligeranti del governo Draghi e dell’Unione Europea, ma anche contro l'ulteriore privatizzazione e liberalizzazione di servizi, appalti e subappalti, contro l’utilizzo dei fondi del PNRR per gli armamenti ed a vantaggio degli speculatori finanziari e dell’energia.
2) CONTRATTO: NO ALL’AGGIORNAMENTO OBBLIGATORIO E DI REGIME. NO ALLA DIFFERENZIAZIONE SALARIALE GESTITA DISCREZIONALMENTE DAL DIRIGENTE. NO alla mancia di 45 euro (30 per la scuola Primaria e 20 per gli Ata) prevista negli accordi firmati da CGIL, CISL, UIL, SNALS, Gilda ed ANIEF. Porre termine alla sospensione del contratto (ultra-scaduto) con un piano triennale: subito 300 euro netti per il personale ata che, in particolare per quanto riguarda le qualifiche inferiori (collaboratori scolastici, assistenti amministrativi e tecnici), ha stipendi da fame. Portare parallelamente la retribuzione dei docenti all’ottavo livello (quello dei vecchi presidi), come è stato fatto per i Dsga (che hanno lo stesso titolo d’ingresso dei docenti: la laurea). Livello da rivalutare di 300 euro anche per i Dsga, affinché, nell'ambito di una perequazione complessiva triennale, per tutto il personale si giunga rispettivamente a 1.000 euro (docenti) e 550 euro (ata) di aumento netti, agganciando gli stipendi della scuola almeno ai livelli intermedi (Spagna) relativi alla media retributiva europea (ove invece siamo gli ultimi).
3) ASSUNZIONE IMMEDIATA TRAMITE GRADUATORIA PER TITOLI E SERVIZIO dei precari, docenti ed ata, con 3 anni di lavoro PER RIDURRE SUBITO a 15 il numero massimo di alunni per classe e potenziare la gestione delle scuole. NO al precariato “usa e getta” (assunzioni a singhiozzo).
5) INDENNITÀ DI RISCHIO a docenti per tutto il periodo di pandemia (come per il personale pubblico).
6) CANCELLAZIONE DEL CONTRATTO INTEGRATIVO TRUFFA SULLA DDI: last but not least, la didattica a distanza andava fatta senza il mito "salvifico" della digitalizzazione, i ridicoli diktat del Ministero, dei sindacati di stato (pronti a scaricare tutto su docenti ed ata), nonché di tanti dirigenti digiuni di pedagogia, senza trasformare gli insegnanti tutti, ed in particolare quelli di sostegno, in tappa-buchi, e nel rispetto della creatività e dell’autonomia didattica di docenti e studenti. Ribadiamo l’opposizione alle riunioni on-line deregolamentate, nonché all'inserimento della “Dad” nei Ptof (triennali), voluto dai dirigenti nonostante non lo prevedano neanche i vari Dpcm, che limitano la Dad all'emergenza sanitaria.
7) NON ABBIAMO DIMENTICATO LA NECESSITÀ DI ABROGARE LE CONTRORIFORME DELLA “BERLUSCUOLA”, chiedendo il ritorno immediato ai nuovi programmi del 1985 per la Scuola Primaria (abolizione del curriculum ciclico) ed ottenendo però (insieme all’Mce) l’eliminazione della barbarie della valutazione in decimi voluta dalla Gelmini. Innalzamento dell’obbligo sino al quinto Superiore, ivi comprendendo l'ultimo anno della Scuola dell'Infanzia.
8) NO INVALSI ED ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO e tutti gli orpelli del minimalismo culturale e dell’aziendalizzazione della scuola, ricordando la necessità del ripristino nelle Superiori di Primo e Secondo grado delle ore tagliate di Lettere, Storia, Geografia, Scienze o relative al bilinguismo, nonché del ripristino dei laboratori e delle ore tagliate negli Istituti Tecnici (come prevede un'importante sentenza mai rispettata).
9) ANCORA CONTRO LA CATTIVA SCUOLA RENZIANA, la chiamata "per competenze" ed il vincolo quinquennale dopo l'assunzione. Siamo ancora contro la vergogna di una legge (singolarmente modificata solo per via contrattuale) che continua a prevedere anche l’abolizione della titolarità di istituto per i docenti.
10) STATO GIURIDICO PER IL PERSONALE EDUCATIVO, che va equiparato ai docenti della Primaria (anche - e non solo - per il bonus docenti). Chiediamo, inoltre, il preside elettivo.
11) ESTINZIONE IMMEDIATA DELLA TRUFFA CONTRO GLI ATA EX EELL: basterebbero 200 milioni per riadeguare stipendi e pensioni, ed evitare più pesanti sanzioni dalla Ue, dopo ben 10 sentenze favorevoli pronunciate dalla Suprema Corte di Strasburgo. Assunzione degli ex Lsp/Lpu a pari retribuzione.
12) PRESIDE ELETTIVO.
13) A SCUOLA SOLO IN SICUREZZA:
14) VOGLIAMO UNA SCUOLA VERA, ANCHE MIGLIORE DI QUELLA CHE HA PRECEDUTO LA PANDEMIA. Dalla scuola dell’emergenza alla “scuola ricostruita”: l’Unicobas vuole un contratto specifico per la Scuola (per Docenti ed Ata) fuori dai diktat del DLvo 29/93 che impedisce aumenti superiori al tasso di inflazione programmato dal Governo (cosa che ci ha fatto diventare i peggio retribuiti della Ue), nonché la rielezione del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione (Cspi), già rimandata ben oltre il suo limite fisiologico, con l’assorbimento da parte dello stesso dell'ambito disciplinare di Insegnanti ed Ata (fuori dalla giurisdizione dei dirigenti). Questo è l’unico organismo che può stilare il codice deontologico dei docenti (figure professionali). Esigiamo il ricalcolo della rappresentatività sindacale sulla base di queste elezioni di categoria a suffragio universale con diritto di assemblea in orario di servizio per tutte le sigle.
15) PER APPOGGIARE QUESTA PIATTAFORMA NAZIONALE SCIOPERA Venerdì 20 MAGGIO e manifesta con l’Unicobas a Roma. Appuntamento in P.zza della Repubblica (adiacenze stazione Termini) alle h. 10.30. Questo sciopero generale è stato proclamato anche dalle OO.SS.: COBAS SARDEGNA, CONFEDERAZIONE COBAS, CUB, SGB, SI COBAS,USB,USI CIT.
Se nella tua scuola non hanno fatto passare (come di dovere) la circolare dello sciopero, o se hai bisogno d’aiuto, chiama la sede nazionale di Roma, Via Casoria 16 - 00182 (h. 9.00 / 12.00 sabato incluso e 16.00 / 20.00 sabato escluso): 067026630 – 067027683. Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. / Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Collaborate: CONDIVIDETE SUBITO L'EVENTO INVITANDO AMICI E COLLEGHI. Tramite il LINK, poi, già da prima delle h. 16.00 del 17 MAGGIO, CONDIVIDETE l’evento con la DIRETTA pubblicizzata su FACEBOOK sul VOSTRO PROFILO e sui GRUPPI SCUOLA FACEBOOK AI QUALI siete ISCRITTI. Chi sarà presente all’assemblea potrà porre DOMANDE in CHAT nel corso della diretta: le RISPOSTE verranno selezionate e fornite NELL’ULTIMA MEZZ’ORA.