Classe 4 B
IL GIARDINO DELLA REPUBBLICA
Gli alunni e le alunne del Liceo Artistico e del Liceo Classico di Luzzi hanno partecipato al progetto ‘’Il giardino della Repubblica’’ promosso dall’Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, l’Associazione parchi culturali italiani e l’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano – Comitato provinciale di Cosenza. L’iniziativa è stata coordinata da Giuseppe Ferraro della commissione didattica ICSAIC, con il supporto tecnico di Bruno Pino. Gli alunni del liceo classico hanno elaborato, in occasione del 2 giugno – Festa della Repubblica, dei lavori sotto forma di cartellone, dove ricordare una “madre” e un “padre” della Repubblica.
Liceo Classico
• La classe IV B quella di Tina Anselmi, il cui ritratto è stato realizzato dall’alunno Pier Francesco Guccione.
Per vedere il video realizzato clcca sull'icona e seguici su
Liceo Artistico
Per vedere il video realizzato clcca sull'icona e seguici su
L'albero della legalità
“Gli uomini passano ma gli ideali restano e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”
La Giornata della legalità, che si celebra il 23 maggio di ogni anno, commemora le vittime di tutte le mafie e in particolare ricorda gli attenati ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino del 1992. Quest'anno cadono quindi i 30 anni dalla loro scomparsa.
Alla ricorrenza, istituita nel 2002, partecipano associazioni e istituzioni, ma soprattutto gli studenti, per testimoniare il loro dissenso verso le mafie e rinnovare l'impegno civile della società. Gli studenti della classe I C del Plesso di Gidora hanno partecipato all'iniziativa creando l'albero della legalità nel cortile della niostra scuola.
Oggi, 23 maggio 2022, gli alunni delle classi seconde del plesso di Gidora della scuola Secondaria di I Grado insieme agli alunni del Liceo Artisitco di Luzzi, hanno ricordato la strage di Capaci... è una giornata dove riecheggia nell’aria l’importanza della cultura della legalità. Diversi uomini nel corso della storia hanno compiuto numerose e coraggiose indagini contro organizzazioni criminali, tra questi il magistrato Giovanni Falcone. È stato colui che, insieme all’amico Paolo Borsellino, ha cercato di far luce sui meccanismi d’azione della mafia per poterla contrastare. Il lavoro svolto dai due magistrati, ha dato speranza non solo alla Sicilia ma all’intera Penisola. Le loro azioni hanno segnato un grande passo per la cultura della legalità . La giornata si é svolta nei locali del Liceo Artistico E Iuso di Luzzi.
Scultura realizzata in gesso e cartapesta
Mercoledì 11 maggio 2022 si sono svolte presso il Centro Fondo Carlomagno - situato a circa 1.500 metri di altezza, all’interno del Parco Nazionale della Sila, nel comune di San Giovanni in Fiore - le finali regionali di Orienteering dei Campionati Sportivi Studenteschi.
Per l’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi ha partecipato la squadra degli Studenti dei Licei di Luzzi, guidata dalla docente di Scienze motorie prof.ssa Alessia Fabbricatore
Alcune immagini della manifestazione sportiva
Stamattina, presso l'aula Magna dell'Istituto omnicomprensivo di Luzzi, in collaborazione con l'associazione Mattia Facciolla, nell'ambito dei progetti di "Promozione della salute". Le classi seconde, della scuola secondaria di I grado, hanno partecipato alla giornata sulla corretta alimentazione acoltando con particolare interesse la Dott.ssa Alessandra Urso psicologa, la Dott.ssa Laura Barberio biologa nutrizionista e la prof.ssa di matematica e scienze del nostro Istituto Morena Puterio. Tale evento è stato finalizzato alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare, per aumentare le conoscenze sui DCA e sui sintomi precoci. L'iniziativa è stata particolarmente rilevante in questo periodo, in cui la pandemia ha inciso negativamente sulle condizioni psicologiche degli adolescenti ed ha contribuito all'aumento dei casi di anoressia, bulimia e disturbi da alimentazione incontrollata.
La gara di Orienteering apre ufficialmente i
CAMPIONATI SPORTIVI STUDENTESCHI
nella provincia di Cosenza
Hanno preso il via i Campionati Sportivi Studenteschi delle scuole secondarie di I e II grado. Ad aprire la fase finale nella provincia di Cosenza la gara di Orienteering svoltasi giovedì 28 aprile 2022 nel centro storico di Bisignano. Tra gli organizzatori l’Ufficio Scolastico Regionale, il Comitato Paralimpico Sport e Salute e la Federazione Nazionale Sport Orientamento.
Nella categoria “Allievi”, la squadra degli Studenti dei Licei di Luzzi, guidata dalla docente di Scienze motorie prof.ssa Alessia Fabbricatore, si è qualificata alla fase regionale che si svolgerà l’11 di maggio 2022 nel territorio di Silvana Mansio – Casali del Mango (CS).
Vediamo quindi di capire in cosa consiste questa disciplina sportiva.
L'ORIENTEERING è uno sport che premia chi riesce a esplorare con sicurezza un territorio sconosciuto. Lo “Sport dei boschi” – così chiamato perché il suo campo di gara ideale è il bosco, ma si può praticare anche in altri ambienti quali centri storici, parchi pubblici, campagne, ecc. – è caratterizzato da una gara a cronometro dove i partecipanti usano una mappa per raggiungere i punti di controllo scegliendo il percorso migliore.
|
Al concorrente viene consegnato il pettorale ed un cartellino testimone che dovrà punzonare in gara. Si parte ad intervalli di alcuni minuti uno dall'altro. |
|
Al via il concorrente riceve la mappa del terreno di gara su cui sono disegnati dei cerchietti che rappresentano i punti di controllo. La gara consiste nel raggiungere i punti di controllo nella stessa sequenza in cui sono numerati sulla carta. |
|
Ad ogni controllo si trova una lanterna (segnale bianco-arancio), dove il concorrente troverà un punzone con cui marcare, sul cartellino testimone personale, il proprio passaggio. |
|
Al traguardo viene rilevato il tempo ed il cartellino testimone viene ritirato e controllato. Se le punzonature sono complete, vince colui che ha impiegato il minor tempo. |
Lo spirito della gara di Orienteering richiede ai concorrenti sia la velocità di spostamento verso la successiva lanterna, sia capacità di orientarsi. Per ottenere il risultato sono quindi necessarie, unitamente alle doti atletiche di velocità e di tenuta, capacità di interpretazione della mappa, agire in ambienti non noti, nonché padronanza psicologica delle situazioni.
Giovedì 28 aprile alle finali provinciali dei Campionati Studenteschi di Orienteering per l’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi hanno partecipato le squadre delle studentesse e degli studenti del Liceo Artistico “E. Iuso” e del Liceo Classico guidati dalla docente di Scienze motorie prof.ssa Alessia Fabbricatore.
La SQUADRA DELLE STUDENTESSE composta da:
BELVEDERE VICTORIA - CURCIO ELVIRA - SCERBO ALESSANDRA
La SQUADRA DEGLI STUDENTI composta da:
CAPALBO GIUSEPPE - DI NARDO GIOELE - MAZZUCA MATTEO - TERRANOVA SIMONE
hanno ottenuti i seguenti risultati:
1° POSTO nella CATEGORIA ALLIEVI (Lunghezza del percorso 1300 m) con 11 punti formata dagli studenti:
DI NARDO GIOELE 2° posto nel PODIO INDIVIDUALE
MAZZUCA MATTEO 3° posto nel PODIO INDIVIDUALE
TERRANOVA SIMONE 6° posto
3° POSTO nella CATEGORIA ALLIEVE (Lunghezza del percorso 1000 m) con 21 punti, formata dalle studentesse:
CURCIO ELVIRA 4° posto
SCERBO ALESSANDRA 7° posto
BELVEDERE VICTORIA 10° posto
La finale nazionale di Orienteering si terrà dal 23 al 26 maggio 2022 a Rovereto nel territorio Alpe Cimbra in provincia di Trento.
Sabato 26 marzo, dalle 9:00 alle 12:00, presso la Sala Teatro della sede centrale dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi si è svolto il Seminario formativo
“EDUCAZIONE AL PRIMO SOCCORSO”
L’iniziativa, frutto del protocollo d’intesa stilato tra il Ministero dell’Istruzione (MI) e la Croce Rossa Italiana (CRI), rientra nel Progetto volto a favorire la “Formazione e l’informazione tra gli studenti” e, di volta in volta, sta coinvolgendo gruppi diversi di studentesse/studenti della Scuola Secondaria di I e II grado.
L’incontro di sabato 26 marzo, come la precedente attività formativa del 13 novembre, è stato tenuto dalla Croce Rossa Italiana - Alto Ionio Cosentino e, ad informare sull’argomento, sono state le seguenti figure professionale:
Al termine della parte seminariale è seguita l’attività pratica: studentesse e studenti hanno avuto modo di misurarsi con le procedure base di primo soccorso come mostra il breve video allegato.
Al Seminario formativo hanno partecipato le Classi II A e V A del LICEO CLASSICO.