Clicca sul link per sfogliare l'e-book: https://www.sfogliami.it/fl/254667/q9b5egd7e5exru5hexjzx73gxy5fybk6
Le classi quinte del Liceo Artistico e Classico dal 9 all'11 novembre 2021 hanno partecipato con entusiasmo all'Internet Governance Forum Italia 2021 e ad un percorso formativo dove sono stati affrontati i seguenti argomenti: Cittadinanza Digitale, iritti e doveri, rischi e opportunità della rete, cybersecurity, privacy e protezione dei dati personali. Gli alunni riceveranno da parte della Camera di Commercio di Cosenza e dall'USR Calabria l'attestato di partecipazione e un Badge digitale che certificherà le competenze acquisite.
Attività di Storytelling sui contenuti delle tragedie di Euripide realizzato dagli alunni della classe IV A del Liceo Classico coordinati dal professore Luigi Pirillo nell'ambito della diffusione della cultura greca.
Le classi VA e VB del Liceo Classico di Luzzi presentano due video nati dall’incontro della lingua inglese e dell’arte.
La scelta delle tematiche “The scream: a deeper analysis of Edvard Munch’s anxiety e “Eugène Delacroix, Liberty leading the people: a brilliant allegory of Freedom è stata concordata dalla docente di Storia dell’Arte, Prof.ssa Maria Rosaria Padula e dalla docente di Lingua Straniera, Prof.ssa Aloe Maria Luisa. Partendo dalla corrente dell’Espressionismo, la VA ha proposto un percorso di approfondimento sulla descrizione del quadro “L’Urlo” di Munch. La VB, prendendo in esame la corrente del Romanticismo, si è soffermata sulla descrizione del quadro “La libertà che guida il popolo” di Eugène Delacroix.
Durante questo percorso gli studenti sono stati incoraggiati a indagare sui contenuti, facendo ricorso a testi, video, immagini e hanno consolidato le conoscenze linguistiche in L2, ampliando il loro vocabolario sia nella produzione orale, sia in quella scritta.
Grazie alla metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning) gli alunni diventano sempre più competenti, comunicativi e fluenti in lingua straniera e raggiungono gli obiettivi programmati nella disciplina coinvolta in modo “naturale” ed efficace.
Buona visione!
![]() |
![]() |
LIBERTY LEADING THE PEOPLE | L'URLO DI MUNCH |
Le classi IA, IIA, IIIA e IIIB del Liceo Classico, coadiuvate dalla prof.ssa Aloe Maria Luisa, Docente Referente di Educazione Civica, hanno affrontato con estrema cura il nucleo tematico afferente alla Tutela e Salvaguardia dell’Ambiente.
Link al Padlet Educazione Civica A.S. 2020-2021
C’era una volta… e ancora c’è… - Laboratorio di scrittura creativa
“Io credo che le fiabe, quelle vecchie e quelle nuove, possano contribuire a educare la mente.
La fiaba è il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare delle chiavi per entrare nella realtà per strade nuove, può aiutarci a conoscere il mondo.”
Gianni Rodari
Tutti noi abbiamo sognato ad occhi aperti quando da piccoli ci raccontavano le fiabe. I personaggi, le situazioni, i luoghi fantastici prendevano forma nella nostra mente e diventavano reali…
Gli allievi della classe I A del Liceo Classico, si sono divertiti ad inventare, capovolgere, attualizzare la fiaba utilizzando tutta la loro immaginazione… e così sono nate fiabe in versi e in rime, fiabe con il linguaggio degli sms, fiabe raccontate da un altro punto di vista, fiabe con una morale, fiabe che insegnano la vita e l’arte del vivere…
Nel primo podcast ascolteremo una breve presentazione curata da Francesco Montalto, e nel secondo podcast una fiaba in rima ideata e interpretata da Mariandrea Garritano.
Buon ascolto!
Giangotti Palmieri Lidia
Presentazione di Francesco Montalto: https://drive.google.com/file/d/1Z5LSiUp2Pom3oZ37wWO2AGxfg_slibD-/view?usp=sharing
Fiaba in rima ideata e interpretata da Mariandrea Garritano: https://drive.google.com/file/d/1K8G3qTlx7cvR64qEjOu_pNCvADrFYB8S/view?usp=sharing
Gli alunni Giulia De Marco e Franco Russo della classe IV A del Liceo Classico hanno redatto un bellissimo articolo sulla giornata della memoria 2021.
L'articolo in formato e-book è disponibile al seguente indirizzo https://www.flipsnack.com/giuliademarco/27-gennaio.html.
Buona lettura!
![]() |
![]() |
Video lezione su Tito Lucrezio Caro | Audiolibro sul Rerum Vulgarium Fragmenta |
Durante il periodo di didattica a distanza che ci ha visti, già nel precedente anno scolastico, protagonisti e testimoni di un evento più grande di noi, la pandemia che ha completamente cambiato le nostre esistenze, gli alunni dell’attuale classe IV A del Liceo Classico di Luzzi hanno saputo reagire lavorando alla creazione di due progetti:
Il primo lavoro è una video lezione su Tito Lucrezio Caro realizzata interamente dai ragazzi, dalla stesura del copione, all’interpretazione, dalla selezione delle musiche e delle immagini fino al montaggio. La video lezione è stata pensata non solo per gli alunni che vorranno utilizzarla come supporto per il loro studio, ma anche per tutti i colleghi che vorranno proiettarla come avviamento allo studio di Lucrezio o come sintesi per i propri allievi.
Il secondo lavoro è un Audiolibro sul Rerum Vulgarium Fragmenta di Francesco Petrarca, realizzato per tutti quelli che amano la poesia e amano lasciarsi “Trascinare dalla voce dei ragazzi”… che con serietà e passione hanno commentato e interpretato 10 componimenti a loro scelta. L’Audiolibro, inoltre è un valido supporto per chi può fare affidamento solo sull’ascolto.
Mia solo l’idea e le correzioni. I lavori non sono privi di piccoli errori che abbiamo scelto di lasciare perché anche l’errore va accolto come segno di spontaneità dei ragazzi che comunque hanno ripetuto audio e video più volte, e questo ha fatto comprendere loro fino in fondo che un risultato soddisfacente si ottiene solo attraverso lo sforzo e l’impegno.
Questi lavori vogliono essere la risposta al duro periodo che tutti stiamo vivendo, perché la poesia ci eleva, i libri ci sostengono come buoni amici nei momenti difficili e la cultura ci salva!
Allora, buona visione e buon ascolto!
Prof. Giangotti Palmieri Lidia