L’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi, sempre sensibile in materia di prevenzione e sicurezza, in sinergia con le organizzazioni operanti sul territorio ha organizzato le
"OLIMPIADI DELLA PROTEZIONE CIVILE"
Attività di montaggio e smontaggio tende da campo
L’iniziativa, patrocinata dalla Unità Organizzativa Autonoma (U.O.A.) della Protezione Civile della Regione Calabria, è frutto della collaborazione tra l’Istituzione scolastica e l’Associazione di volontariato “Nuova Tebe odv” di Luzzi.
Nelle giornate di martedì 14, giovedì 16 e sabato 18 febbraio, dalle 9:30 alle 11:00 ha visto coinvolti le studentesse e gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi:
MARTEDÌ 14 FEBBRAIO ORE 9:30
SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO
PLESSO GIDORA: I C - II C - III C - III B - PLESSO SAN LEO: II A - II B - II D
GIOVEDÌ 16 FEBBRAIO ORE 9:30
LICEO ARTISTICO “E. IUSO”
I A - II A - III A
SABATO 18 FEBBRAIO ORE 9:30
LICEO CLASSICO
II A - III A
Negli spazi antistanti l’ingresso dei rispettivi plessi scolastici di appartenenza, studentesse e studenti hanno partecipato alle attività di montaggio e smontaggio delle tende da campo. Benché progettate per usi diversi, le tende per protezione civile forniscono, prima di tutto, un rifugio in situazioni di emergenza. Esse perciò, nonostante la loro struttura minimale, presentano caratteristiche tali da garantire, anche nelle situazioni più estreme, condizioni confortevoli. Uno degli usi più frequenti: accogliere le persone sfollate in caso di calamità (terremoti, alluvioni, ecc.).
A distanza di tre anni, mercoledì 21 dicembre 2022 ritorna la manifestazione di Natale. Nella Sala Teatro dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi si terrà il tradizionale concerto a cura dei docenti di Strumento: Walter Giorno (Percussioni), Pierangela Pingitore (Pianoforte), Antonio Pepe (Tromba) e Francesco Ricciuti (Violino).
Il programma di “Concertiamoci a Natale” prevede brani di atmosfera unitamente a quelli della tradizione natalizia. Le allieve e gli allievi della Scuola Secondaria di I grado ad indirizzo musicale si esibiranno in varie formazioni: dal duo al trio, dagli ensemble fino all’orchestra. Sul palcoscenico della Sala Teatro faranno il loro debutto musicale in pubblico le allieve e gli allievi del I anno di corso, mentre in orchestra quelli del II e III anno. La Classe II C, invece, si esibirà in una performance di canto e body percussion curata dalla docente Tiziana Magliari (Musica). In chiusura, i Docenti dell’Istituto si uniranno ai giovani musicisti per un augurio corale di BUONE FESTE 2022!
Martedì 13 dicembre 2022 presso la sede dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi sarà inaugurata l’Aula Planetario. La sua realizzazione, finanziata con i Fondi del POR Calabria FESR 2014/2020 Asse 11 Azione 10.8.1 - “Realizzazione interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave”, si è attuata grazie al progetto relativo all'osservazione astronomica “Uno sguardo oltre l’orizzonte” presentato dalla nostra Istituzione scolastica.
Il Planetario è una sala di proiezione dedicata alla rappresentazione del cielo. In questo ambiente ad alto contenuto tecnologico, vengono messe in scena immagini spettacolari che, per quanto possano sembrare reali, sono in realtà ricostruite. L’esperienza immersiva ed i bellissimi effetti tridimensionali che il Planetario ci restituisce sono ottenuti con la combinazione di due componenti fondamentali: un sistema di proiezione digitale (predisposto per rappresentare il cielo e i moti celesti) ed uno schermo semisferico.
L’Aula-Planetario del nostro Istituto misura 7x7 m. ed è ha un’altezza di 3,30 m. La capienza è di 25 persone. La Calotta-Planetario, del diametro di 4 m., ha una struttura in alluminio. L’interno della calotta a spicchi sferici perfettamente lisci, che costituisce lo schermo semisferico, è realizzato in tessuto di poliammide e lycra ad alta riflettanza. Mentre la copertura esterna della calotta, anch’essa di tessuto, è in fibra speciale bielastica di colore blu.
Il sistema di proiezione digitale è costituito da un videoproiettore tecnologia 3LCD con risoluzione HD.
La decorazione grafica dell’Aula-Planetario è stata realizzata dagli studenti del Liceo Artistico. Dopo un momento di riflessione e confronto con i loro omologhi del Liceo Classico, gli studenti sono pervenuti alla comune conclusione: il Caos è generatore del Cosmo. Per esprimere questo concetto è stata scelta la frase dI Albert Einstein:
“Chi non riesce più a provare stupore e meraviglia è già come morto
e i suoi occhi sono incapaci di vedere.”
L’inaugurazione dell’Aula Planetario sarà preceduta dalla lectio magistralis dell’astrofisica Sandra Savaglio, un’eccellenza cosentina la cui fama è riconosciuta a livello internazionale. Dopo aver conseguito il dottorato in Fisica presso l'Università della Calabria, ha ricoperto prestigiosi incarichi all’estero (Germania e Stati uniti). E' Docente Ordinario presso il Dipartimento di Fisica dell'UNICAL (2013). Dal febbraio 2020 è Assessora di Ricerca Università e Istruzione della Regione Calabria. Dal maggio 2020 fa parte del Consiglio Scientifico dell’Istituto Nazionale di Astrofisica.
Tenuto conto che la scuola rappresenta il luogo privilegiato per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per i libri e a far emergere il bisogno e il piacere della lettura; Al fine di far superare la visione della lettura come “dovere scolastico” e conseguire un obiettivo più ampio che coinvolga emozioni e sentimenti tali da trasformare un libro in una fonte di piacere e di svago,
Si comunica alle SS.VV. che, dal 14 al 19 novembre 2022, si terrà la nona edizione dell’iniziativa “Libriamoci – Giornate di lettura nelle Scuole” promossa dal CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA.
Nel corso della settimana per tutte le classi dell’Istituto Omnicomprensivo, attraverso proposte originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva, saranno organizzate letture ad alta voce sviluppando percorsi didattici finalizzati allo sviluppo del pensiero critico e di azione quale esercizio della libertà individuale.