L’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi, sempre sensibile in materia di prevenzione e sicurezza, in sinergia con le organizzazioni operanti sul territorio ha organizzato per Giovedì 28 Aprile 2022
"TERREMOTO: NON TI TEMO..."
L’iniziativa, patrocinata dalla Unità Organizzativa Autonoma (U.O.A.) della Protezione Civile della Regione Calabria, è frutto della collaborazione tra l’Istituzione scolastica e l’Associazione di volontariato “Nuova Tebe ODV” di Luzzi.
La giornata sulla sicurezza di giovedì 28, coinvolgerà tutte le studentesse e gli studenti della Scuola Secondaria di I grado con i seguenti orari:
ORE 9:30
Scuola Secondaria di I grado
Gidora
ORE 11.00
Scuola Secondaria di I grado
San Leo
Sabato 30 aprile, dalle 10:00 alle 12:00, presso la sede del Liceo Artistico “E. Iuso” dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi si svolgerà il Seminario formativo
“PRIMO SOCCORSO A SCUOLA”
L’iniziativa, frutto della collaborazione tra l’Istituzione scolastica e le agenzie operanti sul territorio, è stata organizzata con Acri Soccorso Pronto Aiuto (A. S. P. A.), associazione di volontariato fondata nel dicembre 1995 il cui motto è “AIUTACI AD AIUTARE GLI ALTRI”.
L’incontro di sabato 30 aprile, che coinvolgerà tutte le studentesse e gli studenti del Liceo Artistico, riguarderà le norme basilari di primo soccorso che, in taluni casi, possono rivelarsi salvavita.
Martedì 05 aprile, dalle 10:05 alle 11:05, presso la sala conferenze del Liceo Artistico "E. Iuso" dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi si terrà
PLASTICFREE nelle SCUOLE
Sensibilizziamo per prevenire
L’iniziativa è promossa da Plastic Free Odv Onlus, Associazione di volontariato nata a luglio del 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla pericolosità della plastica, ed in particolare, quella monouso. Nata come realtà digitale, “Plastic Free” ha raggiunto nel suo primo anno di attività ben 150 milioni di utenti. Attualmente conta oltre 900 referenti in tutt’Italia e si pone come la più importate associazione operante in quest’ambito.
Oltre che online, “Plastic Free” è impegnata in diversi progetti: raccolta di plastica e rifiuti sulle spiagge e in città, salvataggio delle tartarughe, nonché “Plastic Free Walk” e “Plastic Free Diving” (svolti in collaborazione con i Comuni).
L’incontro di martedì 05 aprile sarà a cura del prof. Mario Gravina che, in qualità di referente dell’Associazione, nonché docente dell’Istituto Omnicomprensivo, terrà un seminario volto ad informare e sensibilizzare i giovani sulla tematica e, più in generale, sulla salvaguardia dell'ambiente.
All’incontro parteciperanno tutte le Classi del LICEO ARTISTICO.
Venerdì 25 marzo, dalle 11,30 alle 12,30, presso l’Auditorium della sede centrale dell’Istituto Omnicomprensivo di Luzzi si terrà
PLASTICFREE nelle SCUOLE
Sensibilizziamo per prevenire
L’iniziativa è promossa da Plastic Free Odv Onlus, Associazione di volontariato nata a luglio del 2019 con l’obiettivo di informare e sensibilizzare sulla pericolosità della plastica, ed in particolare, quella monouso. Nata come realtà digitale, “Plastic Free” ha raggiunto nel suo primo anno di attività ben 150 milioni di utenti. Attualmente conta oltre 900 referenti in tutt’Italia e si pone come la più importate associazione operante in quest’ambito.
Oltre che online, “Plastic Free” è impegnata in diversi progetti: raccolta di plastica e rifiuti sulle spiagge e in città, salvataggio delle tartarughe, nonché “Plastic Free Walk” e “Plastic Free Diving” (svolti in collaborazione con i Comuni).
L’incontro di venerdì 25 marzo sarà a cura del prof. Mario Gravina che, in qualità di referente dell’Associazione, nonché docente dell’Istituto Omnicomprensivo, terrà un seminario volto ad informare e sensibilizzare i giovani sulla tematica e, più in generale, sulla salvaguardia dell'ambiente.
All’incontro parteciperanno le Classi I A - II A - III A e V A del LICEO CLASSICO.
Per celebrare la “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne” le Studentesse e gli Studenti della IV B del Liceo Artistico hanno realizzato un contributo video molto significativo. Nel denunciare questa violazione dei diritti umani hanno voluto soprattutto ricordare chi, credendo nell’amore, è rimasta vittima di violenza di genere.
Ogni giorno, in Italia, ci sono 89 donne vittime di violenza di genere e nel 2021 sono stati 109 i femminicidi. Di questi, 93 sono avvenuti in ambito familiare-affettivo, di cui 63 per mano del partner o dell'ex partner. Nel 62% dei casi si tratta di maltrattamenti in famiglia: il 34% mariti e compagni, il 28% ex. Nel 72% dei casi l’autore del femminicidio è il marito o l’ex marito.
La Scuola, quale avamposto nel processo di miglioramento sociale, può fare la differenza soprattutto quando studentesse, studenti e docenti danno il loro personale contribuito per sensibilizzare su un tema di tale drammatica attualità.
Video: https://drive.google.com/file/d/18Ysgl1aHab1WF2j3-XTw2y3VWWad89sT/view?usp=sharing
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole
15 - 20 novembre 2021
“Perché leggere ad alta voce? Per la meraviglia”
Daniel Pennac Come un Romanzo
Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole è un progetto promosso dal Ministero della Cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura e dal Ministero dell’Istruzione - Direzione generale per lo Studente, l’Integrazione e la Partecipazione. Il suo scopo: promuovere la lettura ad alta voce.
Giunto all’VIII edizione, Libriamoci invita a ideare e organizzare iniziative di lettura a voce alta, sia in presenza che online, per incentivare nelle studentesse e negli studenti il piacere di leggere. Lo spirito che, per l’ottavo anno consecutivo anima Libriamoci, è diffondere ed accrescere l’amore per i libri nonché l’abitudine alla lettura. Il tema istituzionale proposto dal Centro per il libro e la lettura per questa edizione 2021 è
Leggere è un gioco
l’intento: incoraggiare a riflettere sulla duplice natura della lettura come momento di svago e strumento di crescita. I filoni tematici suggeriti quest’anno dai promotori dell’iniziativa:
Anche quest’anno il nostro Istituto ha aderito con entusiasmo alle Giornate di lettura nelle scuole. Diverse le iniziative attraverso le quali, dal 15 al 20 novembre, studentesse e studenti hanno condiviso il piacere della lettura: momenti di ascolto e partecipazione attiva nonché performance di libri viventi.
Scuola Secondaria I grado:
Classi I |
Il gioco della fantasia La Fiaba |
“La gabbianella e il gatto” – “Il giardino segreto” |
Classi II |
Il gioco di sé L’autobiografia e il diario |
“Il diario di Anna Frank” |
Classi III |
Il gioco del mondo |
“Malala. Una voce contro l’ignoranza” |
Liceo Artistico classe I
Alunne e alunni della classe I del Liceo Artistico si sono cimentati in una performance come registi e attori e hanno “dato voce” alla farsa “La Gigolette e il Nottambulo galante” di Achille Campanile.
Video: https://drive.google.com/file/d/17HSeDa7y87MeR1uVyjSFJyvs_nAqjJze/view?usp=sharing
Tenuto conto che la scuola rappresenta il luogo privilegiato per promuovere itinerari e strategie atti a suscitare curiosità e amore per i libri e a far emergere il bisogno e il piacere della lettura; Al fine di far superare la visione della lettura come “dovere scolastico” e conseguire un obiettivo più ampio che coinvolga emozioni e sentimenti tali da trasformare un libro in una fonte di piacere e di svago,
Si comunica alle SS.VV. che, dal 5 al 20 novembre 2021, si terrà l’ottava edizione dell’iniziativa “Libriamoci – Giornate di lettura nelle Scuole” promossa dal CENTRO PER IL LIBRO E LA LETTURA.
Nel corso della settimana per tutte le classi dell’Istituto Omnicomprensivo, in modalità online, attraverso proposte originali e coinvolgenti di ascolto e partecipazione attiva, saranno organizzate letture ad alta voce sviluppando percorsi didattici finalizzati allo sviluppo del pensiero critico e di azione quale esercizio della libertà individuale.