Gli alunni delle classi quarte del Liceo Classico e del Liceo Artistico, in prosecuzione del percorso avviato lo scorso anno scolastico, durante il mese di marzo 2021, hanno potuto beneficiare di un'altra esperienza altamente formativa, grazie alla collaborazione tra l'Istituto Omnicomprensivo di Luzzi e la redazione di Repubblica@Scuola.I ragazzi sono stati guidati alla conoscenza dell’organizzazione del giornale cartaceo e online e delle diverse professionalità coinvolte, con particolare attenzione alle figure emergenti e con maggiori opportunità occupazionali in futuro. Hanno avuto la possibilità di sperimentare le diverse forme di giornalismo legate ai nuovi media. Il tutto attraverso tutorial video, materiali di approfondimento e videoconferenze.
Nella prima fase, composta da cinque giorni, i ragazzi si sono avvicinati al mondo dell’informazione, con incontri in videoconferenza con il giornalista e tutor de La Repubblica dott. Angelo Melone. Durante le riunioni di redazioni quotidiane, oltre ad acquisire nuove competenze utili per la realizzazione di contenuti sul giornalino online (notizia,articolo, intervista, foto e post), gli alunni hanno avuto un dialogo costante e aperto con il tutor e con i compagni delle altre scuole partecipanti.
Nelle settimane successive hanno affinato quanto appreso, realizzato e pubblicato i contenuti originali su cui hanno cominciato a lavorare nei primi cinque giorni, riempiendo lo spazio dedicato al nostro Istituto sul sito Repubblica@scuola.
Nella fase finale alunni e docenti si sono confrontati con il tutor de La Repubblica sugli elaborati realizzati e sull'esperienza che ha visto la partecipazione da parte di tutti con entusiasmo, responsabilità e con la consapevolezza della valenza culturale e formativa per possibili sviluppi professionali futuri.
Visualizza i contenuti alla pagina https://scuola.repubblica.it/calabria-cosenza-lcelaistitutoomnicomprensivostatalediluzzi/
Gli alunni delle classi terze del Liceo Classico e del Liceo Artistico, nell'ambito del progetto triennale progetto Mi Formo…Ti Informo, per l'a.s. 2019-2020 hanno partecipato all'iniziativa RAI PORTE APERTE - Comunicazione e giornalismo, mirato allo sviluppo e all'approfondimento delle competenze di scrittura e di orientamento all’attività giornalistica attraverso l’esplorazione delle diverse forme di giornalismo: dalla carta stampata, al giornalismo televisivo, al giornalismo web.
Supportati dal tutor esterno la dott.ssa Carla Monaco, giornalista TGR Calabria, sede di Cosenza, nonchè dai tutor scolastici prof.ssa Lidia Giangotti Palmieri e il Prof. Mino Vocaturo, hanno iniziato un percorso per potenziare le capacità di utilizzo efficace della comunicazione, a partire dalla ricerca dell'informazione, alla verifica delle fonti e alla redazione di brevi articoli di attualità. I ragazzi hanno, inoltre, iniziato a studiare la comunicazione video e sperimentato prime forme di riprese video.
Il progetto si è interrotto perchè sono state sospese le attività didattiche in presenza a causa dell'emergenza sanitaria da pandemia Covid 19.
PCTO – Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (ex L’Alternanza Scuola-Lavoro) è una modalità didattica innovativa, che attraverso l’esperienza pratica aiuta a consolidare le conoscenze acquisite a scuola e testare sul campo le attitudini di studentesse e studenti, ad arricchirne la formazione e a orientarne il percorso di studio e, in futuro di lavoro, grazie a progetti in linea con il loro piano di studi.
Un cambiamento culturale per la costruzione di una via italiana al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.
Normativa di riferimento
L’ Alternanza Scuola-Lavoro è disciplinata dai commi dal 33 al 43 della legge 107 del 13 luglio 2015 (La Buona Scuola) - Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti.
La legge 30 dicembre 2018, n. 145, “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2019 e bilancio pluriennale per il triennio 2019-2021” (legge di Bilancio 2019), all’articolo 1, comma 785 ha disposto la ridenominazione dei percorsi di alternanza scuola lavoro di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 77, in “percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” (d’ora in poi denominati PCTO) e, a decorrere dall’anno scolastico 2018/2019, sono attuati per una durata complessiva rideterminata in ragione dell’ordine di studi (licei, istituti tecnici e istituti professionali) nell’arco del triennio finale dei percorsi.
Si allega nota relativa all'oggetto.